- Dettagli
- Scritto da Assunta Donato
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 4054
[29/09/2014] Convegno finale del Progetto VIGOR
Il 29 settembre 2014, si terrà a Roma, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Convegno finale del Progetto VIGOR "Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della Convergenza"
» Per la registrazione al convegno clicca qui
» Scarica il programma dell'evento
............................................................................................................................................................................
- Dettagli
- Scritto da Assunta Donato
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 6114
Il progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno prevede, per ciascun tipo di risorsa sopraelencata, la redazione di mappe di Favorevolezza Geotermica (dal termine anglosassone Favourability), ad indicare quanto il territorio considerato sia favorevole e predisposto a contenere nel suo sottosuolo la risorsa considerata, in base alle informazioni e dati a disposizione. Nelle mappe le aree saranno classificate come più o meno favorevoli al potenziale utilizzo di tecnologie geotermiche per la produzione di energia, tramite ulteriori indagini di dettaglio da condursi in seguito, al di fuori del progetto attualmente in corso.
La Favorevolezza è calcolata usando diversi criteri che tengano conto delle caratteristiche “geotermiche” ma anche della disponibilità dei dati esistenti e dell’indeterminatezza associata. Ogni livello sarà valutato e combinato con gli altri livelli in modo da determinare la Favorevolezza di ogni settore del territorio in esame e per ogni tipologia di risorsa geotermica. Per ogni tipologia di risorsa (convenzionale e non) sarà compilato un set di livelli alcuni dei quali potranno essere comuni per più tipologie di risorsa.
Per le carte finali saranno si cercherà di definire una profondità entro la quale si ritiene ragionevole ricercare queste informazioni pensando anche ai futuri sviluppi tecnologici, magari distinguendo tra 0-5 e 5-10.
I partner CNR
Istituto di Geoscienze e Georisorse
Istituto di Ricerca Sulle Acque
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale
Istituto sull'Inquinamento acustico
Network esterni
Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia
Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi della Basilicata
Sottocategorie
Le attività
Le attività in corso vedono l’aggiornamento delle informazioni di sottosuolo relative a sistemi idrotermali e a sistemi geotermici non convenzionali, l'organizzazione dei dati e la stesura dell'Atlante Geotermico delle regioni del Mezzogiorno d'Italia.
La predisposizione dell'Atlante si accompagna alla strutturazione delle informazioni disponibili in sportelli informativi consultabili via web, offrendo un patrimonio di conoscenze particolarmente utili agli amministratori locali, alle imprese, ai cittadini e alla comunità scientifica.
Lo studio e la valutazione di aspetti ambientali legati all’uso delle risorse geotermiche è parte integrante del progetto, e si prefigge di orientare pratiche investigative, costruttive e gestionali, funzionali alla minimizzazione degli impatti potenziali. L’attenzione alla tutela dell’ambiente, attraverso la promozione di tecnologie più pulite a basse emissioni di carbonio, trova elementi di continuità anche nell’impegno di individuare e definire percorsi in grado di evitare i potenziali impatti del geotermico sin dalle fasi di studio idrogeologico, fino alla realizzazione e gestione degli impianti.
Il progetto prevede anche attività di formazione e informazione protese ad incrementare le competenze di settore e le conoscenze del pubblico sui vari aspetti dell’energia geotermica, in particolare quella non convenzionale, al fine di favorirne la conoscenza, l’uso e l’accettabilità.